Sgombero Giardini Roma — ritiro e smaltimento in 24h, preventivo in 2–3 ore

Svuota cantine Roma

Eseguiamo sgombero giardini a Roma con metodo chiaro: ritiro potature, smaltimento sfalci e arredi e mini-demolizioni dove serve. Il preventivo arriva in 2–3 ore, poi coordiniamo accessi e varchi per lavorare senza intralci: proteggiamo vialetti, aiuole e pavimentazioni, usiamo mezzi compatti e riduciamo al minimo i passaggi. Se i varchi sono liberi, chiudiamo lo sgombero in 24h con una micro-squadra rapida e discreta. A fine intervento trovi un’area davvero ordinata e pronta all’uso.

Quando serve davvero qualcuno che ti metta in ordine il giardino

Quando il cortile è un groviglio di potature, casette marce e pergole instabili, serve Sgombero Giardini Roma fatto con criterio: una micro-squadra di 2–3 addetti che ascolta, decide con te cosa tenere, organizza ritiro e smaltimento senza intralciare nessuno. Pianifichiamo varchi e passaggi, proteggiamo vialetti e soglie, usiamo mezzi compatti per corselli e rampe strette; archivi o scatoloni all’esterno vengono gestiti con discrezione. In condizioni standard chiudiamo in 1–2 giorni con risultato pulito e verificabile, puntando alla soddisfazione 100%: giardino rimesso in ordine, percorsi liberi, zero complicazioni.

Svuotiamo cantina a Roma

Etichettiamo i lotti per chiarire subito cosa tenere, cosa rilocare e cosa conferire; per accessi stretti usiamo mezzi leggeri e micro-smontaggi mirati. Il preventivo arriva in 2 ore (spesso prima) e, se i varchi sono liberi, partiamo entro 24h. Lavoriamo in silenzio, con carrelli a bassa rumorosità e protezioni leggere che non lasciano segni; niente giri a vuoto, niente tempi morti. A fine intervento lasciamo locali liberi e puliti, consegniamo foto prima/dopo e i documenti utili per ogni necessità. È un processo lineare pensato per toglierti peso dalle spalle: la cantina torna respirabile, pronta per nuovo ordine, piccole manutenzioni o semplicemente per farci pace con tutto ciò che non serviva più.

Metodo Sgombero Giardini Roma

Metodo semplice, nessuna improvvisazione: mappiamo i varchi reali, proteggiamo le superfici esterne e allestiamo un punto di raccolta vicino all’ingresso per ridurre tragitti e tempi. Questo rende visibile il metodo: passaggi ordinati, carichi organizzati, comunicazione essenziale, zero confusione.

Metodo Svuota Cantine a Roma

Il nostro metodo

  • Varchi e superfici: protezioni leggere su cancelli, ringhiere, muretti, gradini, pavimentazioni in pietra, decking e bordure delle aiuole.
  • Punti di raccolta: vicino al portone o al passo carrabile per carichi rapidi; big-bag e cassoni posizionati in modo da non intralciare i vicini.
  • Etichette chiare: tenere / rilocare / conferire, così ciò che resta in giardino, ciò che si sposta in box e ciò che va a smaltimento è definito subito.
  • Mezzi e attrezzi: carrelli a bassa rumorosità, big-bag per sfalci, motoseghe e seghetti per tagli controllati, avvitatori per micro-smontaggi; nulla di invasivo.

Se occorre un controllo extra, facciamo un breve sopralluogo di verifica per confermare misure e varchi; il preventivo resta coerente con quanto condiviso. In condizioni standard pianifichiamo l’intervento in 1–2 giorni, mantenendo la logistica corta e i passaggi protetti.

Squadra piccola, mani veloci

Con una squadra piccola otteniamo ritmo costante e controllo dei dettagli: 2–3 addetti affiatati che sanno muoversi in spazi esterni stretti, proteggere vialetti e prati, usare carrelli silenziosi, sacchi rinforzati e angolari antiurto senza lasciare segni. Smontiamo solo quando serve: casette, vecchie pergole, gazebo instabili, reti e pannellature; altrimenti movimentiamo gli oggetti interi per evitare polvere inutile e perdite di tempo.

  • Elementi fragili (vasi, vetri di serre, specchi per esterni) viaggiano protetti con imballi rapidi e sicuri.
  • Oggetti da tenere (arredi integri, attrezzi, legna buona) vengono messi da parte e contrassegnati; il resto segue il ritiro e lo smaltimento concordato.
  • Percorsi sempre in ordine: nessun ingorgo in cortile, soste brevi e passaggi cadenzati per non disturbare il condominio.
Svuota cantine e mansarde a Roma

A fine lavoro verifichiamo insieme che lo sgombero giardini abbia centrato l’obiettivo: area esterna realmente libera, percorsi puliti, tempi rispettati. Questa è l’essenza di “squadra piccola, mani veloci”: poche chiacchiere, molta resa e una soddisfazione che puntiamo al 100%.

Come lo facciamo (senza complicarti la vita)

Operiamo con passaggi chiari e ordinati, così il giardino torna fruibile senza stress e senza occupare inutilmente gli spazi comuni.

  • Proteggiamo vialetti, soglie e bordure con coperture leggere che non lasciano segni.
  • Allestiamo un’area di carico ravvicinata per ridurre tragitti e tempi morti.
  • Smontiamo solo quando conviene: tagli puliti, nessuna polvere superflua.
  • Separiamo le frazioni e le conferiamo ai canali corretti; i RAEE viaggiano imballati a norma.
  • Manteniamo il cantiere silenzioso con carrelli discreti e passaggi cadenzati.

Quando interveniamo e perché funziona

Coordiniamo tempi e accessi con il condominio e la viabilità locale, mantenendo la logistica corta e la comunicazione essenziale.

  • Pianifichiamo finestre orarie compatibili con regole e abitudini del palazzo.
  • Confermiamo varchi e percorsi in anticipo per eliminare imprevisti.
  • Organizziamo il ritiro in modo continuo, evitando soste e ingorghi.
  • Tracciamo ogni conferimento, così non ci sono zone grigie né sprechi.
  • Chiudiamo con verifica finale congiunta: area libera, passaggi puliti, lavoro coerente.

10 domande (e risposte) frequenti su Sgombero Giardini Roma

Questa sezione raccoglie 10 domande (e risposte) frequenti su Sgombero Giardini Roma, pensate per chiarire in modo operativo come lavoriamo: stima da foto e misure, organizzazione dei varchi, smontaggi mirati, ritiro e smaltimento delle diverse frazioni, gestione dei RAEE, tempi e coordinamento con il condominio. Trovi risposte concrete, senza giri di parole: metodo visibile, logistica corta, passaggi ordinati. L’obiettivo è darti un quadro chiaro prima di partire, così scegli con serenità cosa tenere, cosa rilocare e cosa conferire, evitando sorprese e perdite di tempo.

  • 1) Come fate a stimare senza un sopralluogo lungo?

    Riusciamo a stimare il lavoro senza perdite di tempo perché ci bastano alcune foto, due misure e poche note sugli accessi. In base a queste informazioni valutiamo i volumi, il tipo di materiali e le difficoltà reali del percorso. Se emergono dubbi, organizziamo un sopralluogo mirato che conferma la stima senza aggiungere complicazioni. Così ricevi un preventivo chiaro e realistico.

  • 2) In quanto tempo potete iniziare?

    Se le informazioni di base sono complete e gli accessi sono liberi, organizziamo la squadra in tempi molto rapidi. In molti casi partiamo anche entro un solo giorno lavorativo, programmando finestre orarie compatibili con il condominio e con eventuali vincoli di viabilità. La logistica corta e i mezzi compatti ci permettono di essere flessibili, rispettando sempre tempi condivisi e senza intoppi.

  • 3) Smontate casette, pergole e reti?

    Sì, smontiamo casette, pergole e reti ma solo quando questo accelera davvero le operazioni. Effettuiamo tagli puliti, rimuoviamo viti e fissaggi in modo ordinato e proteggiamo i percorsi da eventuali schegge o residui. Se la struttura è ancora solida e può essere rimossa intera, preferiamo movimentarla così da ridurre polvere, rumore e tempi morti. In ogni caso lo smontaggio è pianificato e sicuro.

  • 4) Dove portate sfalci e materiali?

    Tutto ciò che raccogliamo segue percorsi tracciati e sicuri. Gli sfalci verdi, le ramaglie e i tronchi sono destinati a impianti autorizzati al compostaggio o al recupero del legno. I materiali come plastica, ferro e vetro vengono separati in frazioni merceologiche dedicate. I RAEE, come rasaerba elettrici o lampade, sono imballati a norma e conferiti a impianti certificati. Nessun materiale finisce in discariche improvvisate.

  • 5) Quanto dura lo sgombero?

    La durata dipende dalla quantità di materiale da rimuovere e dalla difficoltà degli accessi, ma nei casi standard parliamo di poche ore. Se il giardino è molto pieno, o ci sono strutture da smontare, i tempi possono allungarsi a una giornata intera. Manteniamo comunque la squadra costante e i passaggi ordinati, così il ritmo rimane regolare. L’obiettivo è completare entro i tempi stabiliti senza sorprese.

  • 6) Fate anche la rifinitura dell’area?

    Al termine dello sgombero lasciamo il giardino libero e in ordine, raccogliendo tutti i residui visibili. Su richiesta possiamo fare una rifinitura aggiuntiva, che comprende il recupero delle foglie secche, la raccolta di piccoli scarti e la pulizia dei vialetti usati per il trasporto. In questo modo l’area è pronta a ospitare nuovi arredi o lavori di manutenzione, senza che tu debba intervenire ulteriormente.

  • 7) Posso non essere presente?

    Puoi tranquillamente non essere presente durante le operazioni. È sufficiente concordare in anticipo l’accesso e comunicarci cosa desideri tenere, cosa rilocare e cosa eliminare. Noi ci occupiamo di etichettare i lotti e di rispettare le tue indicazioni. A fine intervento ti forniamo foto prima e dopo, così hai la certezza che il lavoro sia stato svolto come richiesto, senza preoccupazioni aggiuntive.

  • 8) Ci sono autorizzazioni particolari?

    Di solito non servono permessi speciali, ma valutiamo sempre caso per caso. In alcuni condomini è necessario prenotare l’ascensore o concordare gli orari con l’amministratore. Per il carico in strada, in aree ZTL o con spazi ristretti, ci coordiniamo con le autorità locali se occorre un pass temporaneo. In questo modo evitiamo blocchi imprevisti e il lavoro procede in maniera lineare e senza intoppi burocratici.

  • 9) Gestite anche materiali pesanti?

    Sì, ci occupiamo anche di materiali ingombranti o pesanti come tronchi tagliati, vecchie fioriere in cemento o strutture in ferro. Usiamo carrelli rinforzati, cinghie e tecniche di movimentazione che riducono i rischi. Se il peso supera le soglie di sicurezza, proponiamo soluzioni alternative con mezzi dedicati. In questo modo garantiamo sempre uno sgombero sicuro, rapido e rispettoso delle regole di smaltimento.

  • 10) Il prezzo può cambiare?

    Il prezzo resta stabile se i volumi e le condizioni di accesso corrispondono alle informazioni iniziali. Può subire variazioni solo se troviamo materiali imprevisti, quantità molto superiori o se gli accessi risultano più complicati del previsto. In ogni caso comunichiamo subito eventuali differenze, prima di procedere. La nostra priorità è mantenere trasparenza totale e un rapporto corretto dall’inizio alla fine.

Se dopo queste 10 domande (e risposte) frequenti su Sgombero Giardini Roma vuoi un’indicazione calibrata sul tuo caso, basta inviare qualche foto, due misure degli accessi e una nota sugli ingombri: prepariamo una stima coerente e pianifichiamo l’intervento con varchi protetti, carichi organizzati e conferimenti tracciati. Parliamone ora: ti proponiamo un piano semplice e lineare, con micro-smontaggi solo quando servono e percorsi in ordine dall’inizio alla fine. Risultato: giardino davvero libero, senza complicazioni.

5 fattori di costo nello sgombero giardini 

Stabilire il prezzo dello sgombero giardini richiede criteri oggettivi e trasparenti. Non tiriamo a indovinare: valutiamo volumi reali, accessi, smontaggi, materiali particolari e tempi operativi. Con queste variabili definite in partenza, il preventivo è coerente e il lavoro scorre senza intoppi. Qui sotto trovi i 5 fattori di costo spiegati in modo pratico, così puoi decidere con lucidità e senza sorprese a fine intervento.

  • 1) Volume reale degli sfalci e degli ingombri

    Più materiale significa più tempo per carico, separazione e conferimento. Ramaglie voluminose, tronchi, big-bag colmi o arredi da esterno aumentano i viaggi tra giardino e punto di raccolta. La densità conta: sfalci leggeri occupano spazio ma pesano poco, mentre tronchi e vasi incidono su peso e manodopera. La stima corretta del volume consente di dimensionare squadra, mezzi e tempi con precisione.

  • 2) Accessi e distanze di movimentazione

    Il percorso dal giardino al punto di carico incide direttamente sul costo. Rampe strette, gradini, vialetti lunghi o cancelli angusti rallentano i passaggi e richiedono protezioni extra. Dove si può allestiamo un’area di raccolta ravvicinata per ridurre tragitti e tempi morti. Ogni curva, dislivello o sosta obbligata pesa sulle ore uomo: mappare prima gli accessi evita rimbalzi e sovraccosti inutili.

  • 3) Necessità di smontaggi e tagli

    Casette, pergole, reti e tronchi richiedono operazioni mirate: tagli puliti, rimozione fissaggi, movimentazione sicura dei pezzi. Smontiamo solo quando conviene davvero, altrimenti portiamo via intero per ridurre polvere e tempi. La presenza di viti ossidate, elementi fuori squadro o ancoraggi profondi aumenta la complessità. Programmare gli smontaggi permette di scegliere strumenti giusti e mantenere la linea dei tempi.

  • 4) Presenza di materiali speciali e RAEE

    Attrezzi elettrici, lampade, pompe, rasaerba e componenti misti seguono canali dedicati con imballi a norma. Anche vasi in cemento, reti metalliche o lastre rigide richiedono attenzioni specifiche. La separazione a monte delle frazioni riduce errori in conferimento e ottimizza i costi di smaltimento. Quando segnaliamo materiali speciali in anticipo, impostiamo un percorso chiaro e tracciabile che evita sorprese economiche.

  • 5) Tempi richiesti e vincoli operativi

    Urgenze, finestre orarie condominiali, ZTL o cantieri vicini condizionano ritmo e durata. Coordinare fasce di lavoro, prenotare ascensori o gestire brevi soste su strada richiede pianificazione millimetrica. Un timing stretto comporta maggiore concentrazione di risorse per rispettare le scadenze. Definendo prima questi vincoli, impostiamo turni cadenzati e logistica corta, mantenendo efficienza e prevedibilità dei costi finali.

Il prezzo giusto nasce da informazioni giuste

Un preventivo con prezzo giusto nasce da informazioni chiare: due foto, misure degli accessi e una breve nota sulle quantità bastano per un prezzo solido in 2 ore. Da lì organizziamo squadra, mezzi e conferimenti senza zone grigie. Risultato: lavoro lineare, costi trasparenti, giardino che torna subito utilizzabile.

Cosa portiamo via dal tuo giardino


Quando il giardino si riempie di cose che non servono più, interveniamo con uno sgombero ordinato e una selezione chiara fin da subito: cosa tenere, cosa rilocare, cosa conferire. Lavoriamo in sicurezza, proteggendo vialetti e bordure, separando le frazioni merceologiche per uno smaltimento tracciato in impianti autorizzati. Obiettivo semplice: liberare spazio senza creare altri problemi.

  • Sfalci, ramaglie, potature, tronchi e ceppaie ridotte
    Tagliamo e movimentiamo in modo controllato, riempiendo big-bag o cassoni senza sporcare i percorsi. Ramaglie e sfalci vanno al recupero del verde; tronchi e ceppaie sono ridotti a pezzi gestibili per un carico rapido e sicuro.
  • Casette in legno/lamiera, pergole danneggiate, vecchi gazebo, staccionate
    Smontiamo o sezioniamo con tagli puliti, rimuovendo fissaggi e elementi ossidati senza lasciare segni. Legno, metallo e coperture vengono separati, così il conferimento segue canali corretti e i tempi rimangono sotto controllo.
  • Arredi esterni rotti: tavoli, sedie, panche, ombrelloni, fioriere
    Valutiamo se convenga portarli via interi o smontarli in loco per ridurre ingombri. Le parti fragili sono protette; ciò che è recuperabile viene distinto da ciò che va a smaltimento per ottimizzare costi e passaggi.
  • Attrezzi ed elettroutensili fuori uso (RAEE): rasaerba, decespugliatori, pompe, lampade
    I RAEE sono isolati e imballati a norma, con cavi e batterie gestiti separatamente. Li avviamo a impianti certificati, così non finiscono in discariche improprie e la tracciabilità resta completa.
  • Materiali misti: vasi in plastica o terracotta, reti metalliche, teli logori, mattoni sciolti
    Ordiniamo per tipologia e stato: plastica, terracotta, metallo e inerti non si mischiano. Raccogliamo anche minuterie e residui, evitando che piccoli scarti restino sul posto o finiscano nei pozzetti.
  • Elementi decorativi danneggiati: bordure, grigliati, fioriere in cemento, pietre fuori posto
    Li movimentiamo con cinghie e carrelli rinforzati per non rovinare pavimentazioni o prati. Se qualcosa va tenuto, lo ricollociamo in un’area designata, chiaramente etichettata.
  • Teli pacciamanti usurati, geotessili, reti ombreggianti
    Li separiamo da terra e radici senza disperdere residui. Arrotoliamo in volumi compatti per un carico pulito e un conferimento più efficiente.
  • Residui da orto e aiuole: tutori, fili, vaschette per semine, etichette
    Recuperiamo le parti riutilizzabili e scartiamo il resto per tipologia. L’area coltivata resta libera da corde, graffe o plastiche minute che intralciano i lavori successivi.
  • Piccole strutture ammalorate: ripiani, banchi da lavoro, portattrezzi
    Smontiamo con avvitatori e tagli puntuali, proteggendo spigoli e accessi. Metallo e legno finiscono in flussi separati per evitare costi extra e garantire conferimenti corretti.
  • Terre e inerti in piccola quantità: sassi sciolti, cocci, frammenti
    Li raccogliamo senza contaminare il verde; sacchi o cassoni dedicati impediscono dispersioni. Dove non è consentito conferire inerti con altre frazioni, prevediamo un canale separato.


Ogni ritiro è pensato per sicurezza, rapidità e tracciabilità: selezione a monte, protezioni mirate e canali autorizzati per ogni materiale. Parliamone ora: con qualche foto e due misure definiamo cosa portare via dal tuo giardino e prepariamo un piano lineare, così lo spazio torna utilizzabile senza complicazioni.

Copertura totale cittadina: sgomberiamo giardini a Roma in ogni quartiere

15 zone interne servite a Roma per sgomberi cantine

Operiamo in tutta la città con lo stesso standard: metodo pulito, passaggi ordinati, ritiro e smaltimento tracciato. Pianifichiamo varchi, proteggiamo vialetti e pavimentazioni, organizziamo un punto raccolta vicino all’ingresso per accorciare i tragitti. Cambiano i contesti, non la qualità: squadra compatta, comunicazione essenziale, zero complicazioni.

  • Centro storico — Monti, Trevi, Prati, Trastevere
    Accessi complessi e ZTL? Usiamo mezzi compatti, finestre orarie discrete e micro-smontaggi mirati. Proteggiamo scale, portinerie e soglie; i carichi restano leggeri e cadenzati per non bloccare i vicoli.
  • Roma Nord — Parioli, Flaminio, Balduina, Trionfale
    Rampe e box condominiali richiedono soste brevi e protezioni sugli spigoli. Allestiamo un’area di carico ravvicinata, separiamo sfalci e materiali, manteniamo i percorsi in ordine dall’ingresso al cortile.
  • Roma Sud — Garbatella, San Paolo, EUR, Laurentino
    Logistica “corta” con punto raccolta vicino al portone. Gestiamo cortili condivisi, corridoi esterni e discese ai piani S1/S2; smontaggi solo quando accelerano i tempi, altrimenti movimentiamo intero.
  • Roma Ovest — Monteverde, Marconi, Portuense, Aurelio
    Pendenze e muretti bassi richiedono cinghie, antiscivolo e carrelli rinforzati. Tagli puliti su casette e pergole, frazioni merceologiche separate per conferimenti senza
  • Roma Est — Tiburtino, Pietralata, Colli Aniene, Prenestino
    Corridoi interni lunghi e ascensori da prenotare: tempi cadenzati, protezioni leggere su soglie e ringhiere, big-bag disposti per evitare ingorghi. Tracciabilità completa dei conferimenti, dal verde ai RAEE.


Qualunque sia il quartiere, lo Sgombero Giardini Roma mantiene la stessa linea: metodo chiaro, varchi protetti, logistica corta e smaltimento tracciato. Con foto e misure organizziamo un piano lineare e restituiamo un’area esterna finalmente libera e pronta all’uso.

Area metropolitana: stesso metodo anche fuori Roma

Lo Sgombero Giardini Roma non si ferma al GRA: applichiamo lo stesso metodo anche in provincia, con mezzi leggeri, varchi pianificati e finestre orarie coordinate. Ogni contesto ha la sua logistica — cortili stretti, rampe ripide, accessi condominiali o case indipendenti — ma il risultato non cambia: passaggi ordinati, ritiro tracciato, giardini liberati senza complicazioni.

20 località dintorni per sgomberi appatamenti ereditati Roma

Nord — Anguillara Sabazia, Bracciano, Monterotondo, Mentana, Fonte Nuova

Qui gestiamo rampe in discesa, corselli stretti e centri storici con orari discreti. Allestiamo un punto di raccolta vicino all’ingresso e movimentiamo sfalci e arredi con carrelli compatti.


Est — Tivoli, Guidonia Montecelio, Albano Laziale, Grottaferrata, Frascati

Palazzine miste e corridoi interni richiedono prenotazioni ascensore e percorsi protetti. Verde, legno e metallo sono separati da subito; i RAEE viaggiano con imballi idonei fino agli impianti autorizzati.


Sud — Anzio, Nettuno, Ciampino, Marino, Castel Gandolfo

Nei contesti residenziali sfruttiamo logistica “corta”: accesso diretto a giardini e garage, raccolta immediata degli sfalci, smontaggi rapidi per gazebo e casette. Tempi ridotti, risultati chiari.


Ovest — Fiumicino, Cerveteri, Ladispoli, Pomezia, Ardea

Vicino al mare gestiamo corselli a senso unico e pendenze condominiali. Soste brevi, carichi cadenzati e protezioni antiurto mantengono i percorsi in ordine. A fine intervento il giardino è libero e subito riutilizzabile.


Provincia o città non fa differenza: con foto e misure prepariamo una stima coerente e organizziamo lo sgombero in tempi rapidi. Lo standard è lo stesso ovunque: metodo pulito, percorsi ordinati e smaltimento tracciato.

Parliamone ora: giardino liberato e un pensiero in meno


Parliamone ora, senza trafile. Mandaci foto e misure: prepariamo un piano concreto, fissiamo finestre orarie compatibili e, se i varchi sono liberi, interveniamo entro 24h. Il prezzo arriva in 2 ore, la squadra è piccola e veloce. Risultato: area esterna davvero libera, percorsi in ordine, spazio pronto per tornare a vivere.

Se ti è più comodo, facciamo tutto da un sopralluogo rapido: decidiamo insieme cosa tenere e cosa rimuovere, organizziamo i passaggi in modo discreto e proteggiamo vialetti, cancelli e pavimentazioni per evitare segni. Separiamo subito sfalci, ramaglie, arredi rotti e piccoli RAEE, così il conferimento segue canali autorizzati senza zone grigie. Manteniamo la logistica corta con un punto di raccolta vicino all’ingresso, riduciamo i giri a vuoto e chiudiamo il lavoro in poche ore nei casi standard. Alla consegna trovi il giardino libero e ordinato, con possibilità di rifinitura e foto prima/dopo su richiesta. Se vuoi partire, inviaci due immagini e le misure d’accesso: in 2 ore ti diamo il prezzo e, con i varchi liberi, siamo operativi entro 24h.